Skip to content
SGG_banner

Un anno di ascolto, dialogo e partecipazione per tracciare insieme il futuro della città.

L’11 maggio scorso si sono tenuti a Brescia gli Stati Generali Giovani, una giornata di partecipazione civica che ha messo in dialogo istituzioni, amministratori, ragazze e ragazzi con l’obiettivo di tracciare gli indirizzi che guideranno le scelte politiche e amministrative del futuro per costruire insieme una città sempre più coesa, armonica, inclusiva e al passo con i tempi.

Una giornata che ha coinvolto più di 240 ragazze e ragazzi, 76 rappresentanti del terzo settore, 21 amministratori locali e numerosi attori della vita cittadina.

L’iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale e dall’assessorato alle Politiche Giovanili, è stata anticipata da una fase sperimentale che, da dicembre 2023 a maggio 2024, ha raccolto le voci, le idee, i sogni e i progetti dei giovani chiamati a prendere parte a un ciclo di 15 focus group di approfondimento, tenuti e moderati da educatrici ed educatori.

Gli Stati Generali hanno segnato un netto cambio di rotta nel modo di intendere le Politiche Giovanili: una scelta di campo che è nata come una sperimentazione, ma che da qui in poi vuole diventare una prassi per l’Amministrazione comunale.

Dopo la partecipazione e la condivisione, sono seguiti mesi di lavoro per elaborare quanto era arrivato dai ragazzi e dalle ragazze coinvolte nell’affrontare i tre temi emblematici proposti per questa prima edizione: CulturaNotte e Spazi pubblici.

Perché non restasse solo un bel progetto di partecipazione, ma diventasse un metodo reale di lavoro che l’Amministrazione potesse utilizzare per orientare le proprie Politiche Giovanili, ma anche Cultura, Lavori Pubblici e Ambiente, sono stati necessari diversi tavoli di lavoro al proprio interno per produrre un documento, denominato Agenda delle Priorità, che mettesse in luce sia le istanze presentate dai ragazzi, sia le risposte concrete dell’Amministrazione.

Il lavoro verrà presentato in un incontro pubblico mercoledì 19 febbraio alle 18 al MO.CA – Centro per le nuove culture, sede di Informagiovani, con l’assessora Anna Frattini e il sociologo Stefano Laffi.

Info e iscrizioni: statigeneraligiovani@comune.brescia.it

SGG Locandina evento 19 febbraio

Agenda delle Priorità

A partire dai bisogni trasversali emersi durante gli Stati Generali dei Giovani, è nata l’Agenda delle Priorità: una mappatura per tracciare le azioni e i progetti con cui l’Amministrazione comunale intende rispondere alle sollecitazioni dei giovani e delle giovani, al fine di innescare processi di attivazione e di interesse.

Stefano Laffi

Tommaso Salaroli

Vincenza Pellegrino

Programma

Special Guests

Una città è anche un display su cui proiettare desideri. Ma si guarda sempre con un corpo. Età e genere ci fanno vedere cose diverse, uno spazio pubblico può sembrare al contempo invitante o minaccioso, piacevole o inutile. Una fase di ascolto ha disegnato con ragazze e ragazzi di Brescia la città che vorrebbero, l'agenda delle questioni che contano, per avere una politica in dialogo con le loro istanze.

Quale città si desidera a 20 anni?

Una città è anche un display su cui proiettare desideri. Ma si guarda sempre con un corpo. Età e genere ci fanno vedere cose diverse, uno spazio pubblico può sembrare al contempo invitante o minaccioso, piacevole o inutile. Una fase di ascolto ha disegnato con ragazze e ragazzi di Brescia la città che vorrebbero, l’agenda delle questioni che contano, per avere una politica in dialogo con le loro istanze.

Stefano Laffi

Sociologo, ricercatore sul campo, membro della cooperativa sociale “Codici” di Milano.
Da molti anni realizza progetti con gruppi di adolescenti e giovani, per favorirne il protagonismo, la presa di parola, la ricerca fra pari, l’immaginazione al servizio dei luoghi della cultura, dell’istruzione, della città.
La capacità di aspirazione dei giovani oggi

La capacità di aspirazione dei giovani oggi

Vincenza Pellegrino

Docente di Politiche Sociali, Sociologia Culturale e  Sociologia della Globalizzazione presso Università degli Studi di Parma e coordinatrice dell’Area Scienze Politiche e Sociali dell’Ateneo.
Delegata del Rettore per le attività in carcere e per le attività di didattica-ricerca collettiva e partecipativa.
Uno Scomodo in città

Uno Scomodo in città

Tommaso Salaroli

Giovane sognatore e ribelle, attivista all’interno dei movimenti studenteschi romani. Curioso e sempre alla ricerca di stimoli, a 17 anni fonda insieme ad un amico “Scomodo“, una rivista studentesca, attorno alla quale costruiscono una grande comunità che sviluppa progetti culturali coinvolgendo e dando spazio a idee, sogni e speranze dei loro coetanei.

Workcafè

CULTURA

Francesca Bertoglio, Brescia Bergamo Capitali della Cultura

Franz Barcella,
Daste Bergamo

Salvaguardare le differenze, coinvolgere i giovani e le giovani, renderli protagonisti, comunicare e valorizzare la cultura.

NOTTE

Giulia Casonato,
Sindaca della Notte di Trento

Alberto Belgesto,
Festa della Musica

Rendere protagonisti i giovani e le giovani, cura e valorizzazione, autonomia, dare fiducia e sicurezza.

SPAZI PUBBLICI

Flavia Tommasini, CHEAP

Elena Pivato, Urban Center Brescia

Dare sicurezza, rendere accessibile lo spazio pubblico, coinvolgere i giovani e le giovani nella progettazione e nell’avere cura del bene comune.

Verso gli Stati Generali dei Giovani

Un percorso di dialogo e confronto con i giovani e le giovani di Brescia durato sei mesi, tra focus group e pranzi tematici, nelle cinque zone della città. Un’occasione unica per confrontarsi tra loro e portare idee, proposte e bisogni all’Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Brescia, Anna Frattini.

Scopri cosa è stato fatto e quali sono i temi d’interesse per i giovani, clicca sulla mappa.

Assessorato alle Politiche Giovanili
Assessorato alle Politiche Giovanili
BresciaGiovani_logo